In Europa, Halaven ( Eribulina ) trova indicazione nel trattamento delle pazienti con tumore alla mammella localmente avanzato o metastatico che abbiano mostrato progressione dopo almeno un regime chemioterapico.
La decisione della Commissione Europea di ampliare le indicazioni di Halaven si basa sui risultati emersi da due studi clinici di fase III.
Studio 305
Lo studio 305, anche noto come EMBRACE ( Eisai Metastatic Breast Cancer Study Assessing Treatment of Physician's Choice [ TPC ] Versus Eribulin E7389 ) è stato uno studio internazionale multicentrico randomizzato in aperto, a due bracci paralleli, volto a confrontare la sopravvivenza complessiva nelle pazienti trattate con Eribulina rispetto a una terapia stabilita dal medico curante ( TPC ).
La TPC viene definita come chemioterapia ad agente singolo, trattamento ormonale o terapia biologica approvati per il trattamento del carcinoma, o trattamento palliativo o radioterapia somministrata secondo la pratica locale.
Lo studio comprendeva 762 pazienti affette da carcinoma mammario metastatico sottoposte in precedenza ad almeno due e fino a un massimo di 5 regimi di chemioterapia, comprendenti una antaciclina e un taxano. La maggior parte ( 96% ) delle pazienti nel braccio TPC è stata sottoposta a chemioterapia.
Nella popolazione totale dello studio, Eribulina ha dimostrato di estendere la sopravvivenza complessiva mediana nelle pazienti fortemente pretrattate con carcinoma alla mammella metastatico rispetto alle pazienti sottoposte a un trattamento stabilito dal medico curante ( TPC ) di 2.7 mesi ( Eribulina 13.2 vs TPC 10.5 HR=0.81 [ IC 95%: 0,67-0,96 ] p nominale = 0.014 ).
Un'analisi pre-pianificata in pazienti della Regione 1 dello studio ( Nord America / Europa occidentale / Australia ) ha evidenziato un miglioramento significativo della sopravvivenza complessiva mediana con Eribulina rispetto a TPC di 3 mesi ( p nominale = 0.031 ).
Le reazioni avverse più comunemente riportate nelle pazienti trattate con Eribulina nello studio EMBRACE sono state affaticamento, diminuzione del numero di globuli bianchi, perdita di capelli, intorpidimento e formicolio nelle braccia e delle gambe ( neuropatia periferica ), nausea e stipsi.
La neuropatia periferica è stato l'evento avverso che ha principalmente causato la sospensione della terapia, verificatosi in meno del 5% delle pazienti coinvolte nello studio EMBRACE.
Il decesso dovuto a gravi effetti collaterali, la sospensione della terapia e gli eventi avversi gravi sono stati inferiori nel braccio Eribulina rispetto al braccio TPC.
Studio 301
Lo studio 301 è stato condotto come studio multicentrico, in aperto, randomizzato, a due bracci paralleli di Eribulina rispetto alla Capecitabina ( Xeloda ) su 1.102 donne con tumore mammario localmente avanzato o metastatico precedentemente trattate con antracicline e taxani, sia in ( neo ) adiuvante che per la patologia localmente avanzata o metastatica.
Le pazienti trattate nello studio avevano ricevuto da zero a due precedenti chemioterapie per tumore in stadio avanzato.
Lo studio ha avuto inizio nel 2006 e l'ultima paziente è stata randomizzata nel 2010. Le pazienti sono state assegnate in modo casuale al trattamento con Eribulina 1.23 mg/m2 ( somministrata per via endovenosa nell'arco di 2-5 minuti nei giorni 1 e 8, in cicli di 21 giorni ) o con Capecitabina 2.5 g/m2 ( somministrata oralmente due volte al giorno in dosi uguali nei giorni da 1 a 14, ogni 21 giorni ).
Lo studio 301 aveva come endpoint co-primario la sopravvivenza globale e di sopravvivenza senza progressione della malattia.
Dallo studio è emerso un miglioramento della sopravvivenza globale con Eribulina rispetto alla Capecitabina nella popolazione totale delle pazienti da trattare ( ITT ), sebbene tale miglioramento non rappresenti un dato statisticamente significativo.
Le pazienti trattate con Eribulina hanno riportato una sopravvivenza mediana globale di 15.9 mesi ( HR=0.879; 95% IC: 0.770-1.003; p=0,056 ) rispetto ai 14.5 mesi riportati con Capecitabina.
Lo studio non ha raggiunto l'endpoint prefissato per la sopravvivenza libera da progressione, con 4.1 e 4.2 mesi, rispettivamente, per Eribulina e Capecitabina ( HR=1.079, IC 95%: 0.932-1.250; p=0.305 ).
I tassi di sopravvivenza complessiva a 1, 2 e 3 anni per Eribulina rispetto a Capecitabina hanno evidenziato un miglioramento precoce, mantenuto nel corso dell'intero studio ( a 1 anno: 64.4% Eribulina vs 58.0% Capecitabina [ p = 0.035 ]; a 2 anni: 32.8% Eribulina vs 29.8% Capecitabina [ p = 0.324 ]; a 3 anni: 17.8% Eribulina vs 14.5% Capecitabina [ p = 0.175 ] ).
A differenza dei nuovi studi, lo studio 301 ha arruolato le pazienti in modo indipendente dallo stato dei recettori per fattore di crescita epiteliale umano 2 ( HER2 ), estrogeni ( ER ) o progesterone ( PR ).
Le pazienti sono generalmente sottoposte al test per lo stato recettoriale HER2 in quanto attualmente ci sono dei trattamenti efficaci per le pazienti positive alla mutazione HER2.
In una analisi esplorativa per il sottogruppo pianificato di donne con HER2 negativo ( n=755 ), la sopravvivenza globale è stata di 15.9 mesi per Eribulina vs 13.5 mesi per Capecitabina ( HR=0.838; IC 95%: 0.715-0.983 ).
Nella popolazione con HER2 positivo ( n=169 ) la sopravvivenza globale è stata pari a 14.3 mesi per Eribulina vs 17.1 mesi per Capecitabina ( HR=0.965; IC: 0.688-1.355 ).
Gli eventi avversi nello studio 301 si sono rivelati in linea con il profilo noto di entrambi i farmaci. ( Xagena2014 )
Fonte: Eisai, 2014
Onco2014 Gyne2014 Farma2014