È stato valutato il beneficio della terapia endocrina a lungo termine ( 20 anni ) in pazienti in premenopausa con tumore mammario. È stata effettuata una analisi secondaria dello studio Stockholm ( ...
Nello studio di fase III TEAM-IIB è stato scoperto che l'aggiunta di Ibandronato ( Bonviva ) orale alla terapia endocrina adiuvante non ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia nelle donne in ...
La Metformina, una biguanide comunemente usata per il trattamento del diabete di tipo 2, è stata associata a potenziali effetti benefici sui sottotipi di tumore al seno in studi osservazionali e precl ...
Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) non ha prolungato la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) invasiva tra i pazienti con cancro al seno. ...
I dati preliminari della coorte TNBC dello studio di fase 1 TROPION-PanTumor01 hanno mostrato che Datopotamab deruxtecan ( Dato-DXd ), un anticorpo monoclonale coniugato ( ADC ) DXd anti-TROP2, indic ...
I risultati di uno studio ha mostrato che la Metformina non ha migliorato i risultati per la maggior parte dei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale. I risultati dello studio MA.32 del C ...
Un sottogruppo di pazienti con cancro al seno può beneficiare del trattamento con Enobosarm, un nuovo agonista selettivo del recettore degli androgeni per via orale. Storicamente, gli androgeni son ...
Il tumore al seno ( BC ) è l'indicazione più comune per la preservazione della fertilità ( FP ) nelle donne in età riproduttiva. Le procedure per la preservazione della fertilità spesso includono la ...
Si è determinato se l'uso profilattico delle maniche di compressione previene il gonfiore del braccio nelle donne che erano state sottoposte a dissezione dei linfonodi ascellari per un intervento chir ...
Abemaciclib ( Verzenio ) in combinazione con la terapia endocrina adiuvante standard ha raggiunto l'endpoint primario di sopravvivenza invasiva libera da malattia ( IDFS ), riducendo significativament ...
Le pazienti con cancro mammario che fanno impiego della medicina complementare e alternativa hanno una minore probabilità di iniziare il trattamento chemioterapico. Le terapie alternative e complem ...
Il Preventive Services Task Force statunitense ( Task Force ) ha pubblicato una bozza di raccomandazioni sullo screening per il cancro al seno. La Task Force, un gruppo indipendente di Esperti nella ...
Uno studio di follow-up canadese ha confrontato l'incidenza del cancro al seno e la mortalità fino a 25 anni nelle donne di età compresa tra 40 e 59 che hanno eseguito o meno uno screening mammografic ...
Il College of American Pathologists ( CAP ) e l'American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) hanno formulato una comune linea guida volta a migliorare la precisione del test per il recettore 2 del f ...
L’aumentato rischio di cancro al seno conferito dalla terapia ormonale sostitutiva ( HRT ) può dipendere dal peso corporeo, dalla razza e dall'origine etnica.Le donne magre e normopeso con tessuto mam ...